PARTI ORA Lasciaci i tuoi dati per essere ricontattato

INVIA

LA NUOVA TRANSIZIONE

Un equilibrato incremento calorico per il mantenimento dei risultati

  • L’IMPORTANZA DELLA TRANSIZIONE

    La transizione rappresenta una fase estremamente importante del metodo Kalibra®, in quanto permette la stabilizzazione del peso raggiunto, grazie all’aumento graduale e ponderato dell’apporto calorico giornaliero.

    Proprio per questo suo ruolo strategico, la transizione deve essere intrapresa sia da coloro che abbiano raggiunto l’obiettivo ponderale prefissato, sia da coloro che desiderino concedersi una pausa o sospendere la dieta stessa.

    Il razionale scientifico della fase di transizione è stato costruito sia sulla base dell’esperienza clinica, acquisita negli anni, che delle evidenze della letteratura internazionale.

  • OBIETTIVI DELLA TRANSIZIONE

    Sulla base dei dati della letteratura scientifica internazionale si consiglia che la fase di transizione abbia una durata di almeno quattro settimane e che venga suddivisa in quattro tappe affinché il paziente possa seguire un vero e proprio percorso di rieducazione alimentare.

    Ciascuna tappa prevede un incremento calorico di circa 150 Kcal correlato a:

  • Riduzione numerica graduale degli alimenti proteici Kalibra®

  • Aumento della quota glucidica utilizzando alimenti a basso indice glicemico

  • Introduzione di alimenti presenti nella dieta mediterranea

  • Riduzione progressiva della complementazione micronutrizionale

Image

L’incremento calorico graduale, operato in ciascuna delle 4 tappe della fase di transizione, permette di stabilizzare il peso raggiunto con il metodo Kalibra® e mantenerlo nel lungo periodo.

LE TAPPE

La nuova transizione prevede l’introduzione graduale degli alimenti in 4 fasi:

  • Image

    TAPPA 1

    Frutta, cereali, semi oleosi + Secondo piatto a pranzo e cena (ad eccezione del formaggio magro)

  • Image

    TAPPA 2

    Latticini

  • Image

    TAPPA 3

    Legumi

  • Image

    TAPPA 4

    Incremento calorico con i medesimi alimenti introdotti nelle tappe precedenti

I FONDAMENTALI

  1. 1. Durata: secondo le indicazioni del prescrittore

  2. 2. Verdure: libere, senza distinzioni né limitazioni

  3. 3. Frutta: scegliere frutta di stagione, considerando sempre la porzione da 150gr NB: banane, fichi, uva, mandarini, cachi (frutta ad alto contenuto di zuccheri) da EVITARE nelle prime 3 tappe, concesse solamente nella 4° tappa

  4. 4. Cereali: farro, orzo, riso integrale, riso basmati, riso venere, riso rosso integrale, amaranto, grano saraceno, quinoa, sorgo, teff, bulgur sono i cereali integrali permessi in sostituzione agli 80g di pasta Slowfibra®

  5. 5. Secondo piatto: a scelta, tenendo presente le limitazioni massime a settimana

    • Uova max 4 alla settimana

    • Affettati magri 100g (bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo o speck privi del grasso visibile, arrosto di tacchino) max 1 volta

    • Carne rossa 120g max 1 volta

    • Carne bianca 120g max 2 volte

    • Pesce fresco 150g almeno 3 volte

    • Formaggi magri 150-200g (fiocchi di latte, ricotta di vacca, formaggio skyr, formaggio quark, formaggi light) max 2-3 volte

    • Legumi (80g secchi / 250g freschi) almeno 2 volte, solo a partire dalla tappa 3

  6. 6. Integratori micronutrizionali:

    • UNICOMPLEX Plus: 1bs/die da tappa 1

  7. 7. Condimenti:

    • Olio EVO: consumare come da indicazioni in tabella

    • Spezie: tutte concesse

    • Condimento pasta: concessi sugo di pomodoro, sugo di pesce, pesto genovese

  8. 8. Attività fisica: raccomandato svolgere regolare attività fisica. Si suggeriscono 45 minuti/die di camminata, bicicletta o nuoto. Progressivamente l’attività fisica può essere intensificata durante le varie tappe della fase di transizione, includendo anche attività più intense quali corsa, tone-up, aerobica, ecc..

  • VERDURE A VOLONTÀ

    VERDURE A VOLONTà Image

    Lattuga, Valeriana, Belga, Rucola, Cicoria, Indivia, Scaro- la, Trevisana, Radicchio rosso e verde, Ravanello, Bietole, Spinaci, Sedano, Cima di rapa, Peperoni verdi, Finocchio, Broccoli, Cavolfiore, Cavolo, Cavolo broccolo verde ramoso, Cavolo romano, Cavolo cappuccio, Cavolo Verza, Cavolo cinese, Champignon, Ovuli, Porcini, Germogli di soia, Zucchine, Fiori di zucca, Cetriolo, Cardi, Melanzane, Pomodori, Peperoni gialli e rossi, Carciofi, Asparagi, Cavo- lini di Bruxelles, Fagiolini, Zucca gialla, Rape, Tarassaco.

  • CONDIMENTI

    CONDIMENTI Image

    Olio extra vergine di oliva: consumare le quantità previste in ciascuna tappa. Spezie: sono concesse tutte le spezie secche quali origano, curry, timo, alloro, etc. Sulla pasta: sugo di pomodoro, pesto genovese, sugo di pesce.

  • ESERCIZIO FISICO

    ESERCIZIO FISICO Image

    È raccomandato svolgere attività fisica regolarmente: camminare, andare in bicicletta, nuotare per almeno 40-45 minuti 2 volte la settimana ed alternare tale attività con esercizi di tonificazione muscolare 20-30 minuti 3 volte la settimana. Progressivamente l’attività fisica può essere intensificata durante le varie tappe della fase di transizione, includendo anche attività più intense quali corsa, tone-up, aerobica, etc.